Sentenza del 23 Ottobre 2015

Tribunale di Bari. Sentenza del 23 Ottobre 2015 il Giudice stabilisce che il costo da sostenere per l’estinzione anticipata del mutuo deve concorrere a determinare il tasso soglia e a tal fine va imputato nel TAEG.

Sentenza del 15 Gennaio 2016

Tribunale di Benevento. Sentenza del 15 Gennaio 2016 con cui il Giudice ha verificato che il contratto di mutuo è affetto da usurarietà ab origine individuando un parametro ben preciso per la misurazione del tasso. Se la differenza tra TAEG e TAN più il tasso di mora è superiore al tasso soglia il mutuo è usurario.

Sentenza del 09 Febbraio 2016

Tribunale di Enna. Sentenza del 09 Febbraio 2016 sul reclamo proposto da Banca A.G.C.I. Spa. Il Tribunale rigetta il ricorso e condanna la banca al pagamento delle spese.

Sentenza del 27 Ottobre 2014

Tribunale di Piacenza. Sentenza del 27 Ottobre 2014 con cui il Giudice dichiara che solo se è reciproca, la capitalizzazione degli interessi può essere applicata. Essa quindi ci deve essere sia sugli interessi debitori che sui creditori e deve essere espressamente indicata nel contratto.

Sentenza del 14 Dicembre 2015

Tribunale di Lanciano. Sentenza del 14 Dicembre 2015 con cui il giudice rileva che nel contratto di Conto Corrente se la Banca in opposizione del decreto ingiuntivo non fornisce le prove sulla certezza del saldo indicato nel primo estratto conto prodotto agli atti del giudizio, a prescindere dalla data del Conto Corrente, il saldo iniziale è pari a […]

Sentenza del 22 Aprile 2015

Tribunale di Pavia. Sentenza del 22 Aprile 2015 con cui il Giudice dichiara che ci deve essere l’approvazione scritta del correntista affinchè la capitalizzazione degli interessi passivi si applichi dopo l’entrata in vigore della Delibera C.I.C.R. 09/02/2000. Nel caso contrario la capitalizzazione non si applica. Inoltre la capitalizzazione è illegittima se nel contratto non sono indicati prodotti, criteri […]

Sentenza del 18 Aprile 2015

Tribunale di Prato. Sentenza del 18 Aprile 2015 con cui il Giudice dichiara la nullità del contratto di conto corente mancando la forma scritta delle clausole e delle condizioni applicate. La Banca deve pagare la somma di 224.256,23 Euro più spese di giudizio e di CTU.

Sentenza del 07 Maggio 2015

Cassazione Civile. Sentenza del 07 Maggio 2015 con cui si affronta l’anatocismo bancario e i suoi ultimi sviluppi. Le clausole di capitalizzazione degli interessi passivi, sia quelle trimestrali che annuali, sono considerate nulle. Quindi sono rilevabili d’ufficio dal giudice, anche senza una dimostrazione del profilo di invalidità da parte del correntista.

Sentenza del 24 Luglio 2015

Tribunale di Roma. Sentenza del 24 Luglio 2015 con cui il Giudice verifica la nullità del contratto di conto corrente per la mancanza della forma scritta delle clausole e delle condizioni applicate. La Banca deve pagare la somma di 96.568,63 Euro oltre a spese di giudizio e di CTU.

Sentenza dell’11 Novembre 2015

Tribunale di Reggio Emilia. Sentenza dell’11 Novembre 2015 con cui il tribunale ha dichiarato nullo il contratto di conto corrente mancando, relativamente alle clausole e alle condizioni, la forma scritta. La Banca è condannata a pagare al cliente la somma di 40.292,12 Euro più spese di giudizio e spese di CTU.

Fai il nostro questionario per capire la tua attitudine verso i debiti e le conoscenze necessarie per evitare il default finanziario. Bastano pochi minuti per ottenere una valutazione chiara e utile!